Artrite Reumatoide

Informazioni cliniche

L’artrite reumatoide (AR) è caratterizzata da gonfiore e dolore alle articolazioni, limitazione dei movimenti e progressiva distruzione delle articolazioni. Essa colpisce tra lo 0,5 e l’1% della popolazione mondiale e le donne ne sono due volte più soggette degli uomini. La maggior parte dei nuovi casi viene diagnosticata tra i 55 e i 64 anni nelle donne e tra i 65 e i 75 anni negli uomini. Una buona percentuale dei pazienti affetti da AR (circa il 70 %) produce autoanticorpi anti-peptidi citrullinati (ACPA). Questo porta alla formazione di immunocomplessi e alla progressione dell’infiammazione delle articolazioni.

Nell’AR, gli autoanticorpi compaiono tra i 3 e i 5 anni prima delle manifestazioni articolari. Gli autoanticorpi più importanti in fase preclinica sono i fattori reumatoidi (FR), gli ACPA, gli autoanticorpi diretti contro Sa (vimentina citrullinata) e il peptide 1 citrullinato dell’enolasi (CEP-1). Per rilevare gli ACPA vengono utilizzati come antigeni bersaglio soprattutto i peptidi citrullinati ciclici (CCP) che sono specifici per l‘AR e sono indice di un decorso grave, erosivo e distruttivo. Nella malattia i livelli degli ACPA aumentano e rimangono alti rispetto all’artrite indifferenziata. Gli ACPA hanno un alto valore predittivo per l’insorgenza dell’AR.

Diagnostica

Dal 2010, la determinazione degli ACPA è stata introdotta nei criteri classificativi dell’American College of Rheumatology (ACR) e della European League Against Rheumatism (EULAR). Gli ACPA sono determinati parallelamente al FR. Secondo il sistema la classificazione ACR/EULAR, un elevato titolo di ACPA o FR è più rilevante per la diagnosi di AR rispetto a un titolo inferiore. Un aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES), della proteina C-reattiva, la presenza di ACPA e l’alterato valore dei FR consente la diagnosi della malattia Aletaha et al., Ann Rheum Dis (2010), 69:1580-1588.

I test anti-CCP ELISA di seconda generazione (CCP2) sono considerati il gold standard per la rilevazione degli ACPA con una sensibilità dell’80 % e con una specificità del 98 %. Gli anticorpi anti-CCP sono soprattutto di classe IgG e presentano specificità maggiore rispetto ai FR con una sensibilità simile. Il 60 % dei pazienti negativi per i FR ma affetti da AR presentano positività agli ACPA.  

Altro autoantigene rilevante, presente nel 60% nei pazienti affetti da AR e positivi per gli anti-CCP, è il CEP-1. La determinazione degli anti-CEP-1 è altamente specifica per l’AR (97,6 %) ed è quindi adatta come test aggiuntivo per confermare le alterazioni riscontrate nel siero. La rilevazione degli anti-CEP-1 è inoltre utile nella stratificazione dei pazienti; infatti, tali anticorpi sono associati ad un decorso erosivo della malattia e alle malattie interstiziali polmonari (Alunno et al., Rheumatology (2018) 57:850-855). È stato dimostrato che la presenza degli anti-CEP-1 si manifesta in un sottotipo di AR in cui, il tabagismo e l’epitopo condiviso HLA-DRB1, rappresentano i principali fattori di rischio (Mahdi et al., Nat Genet (2009) 41:1319-1324). Poiché gli autoanticorpi anti-CEP-1 si dirigono contro l’antigene bersaglio che si manifesta nell’artrite reumatoide, la loro determinazione riveste un’importanza fondamentale per rispondere ai quesiti relativi alla causa e alla patogenesi della malattia.

 


Products

Filter techniques:

Method
Parameter
Substrate
ChLIA
IDS CCP Control Set 1
3 x 1.5mL Control 1/2
ELISA
cyclic citrullinated peptides
(CCP)
antigen-coated
microplate wells
ChLIA
IDS CCP 1
antigenic coated magnetic particles
ChLIA
Anti-CCP ChLIA (IgG)
Antigen-coated magnetic particles
ChLIA
Control set Anti-CCP ChLIA (IgG)
2 x 0.4 ml control 1/2
ELISA
Sa
antigen-coated
microplate wells
ELISA
CEP-1
antigen-coated
microplate wells
ELISA
IgA rheumatoid factor
(ab of class IgA against IgG)
antigen-coated
microplate wells
ELISA
IgG rheumatoid factor
(ab of class IgG against IgG)
antigen-coated
microplate wells
ELISA
IgM rheumatoid factor
(ab of class IgM against IgG)
antigen-coated
microplate wells
ChLIA
Rheumatoid Factor 1
antigenic coated magnetic particles
ChLIA
Rheumatoid Factor Calibration Set 1
1 x 1.5mL Calibrator 1/2/3/4/5

ChLIA
Rheumatoid Factor Control Set 1
3 x 1.5mL Control 1/2
ChLIA
Rheumatoid Factor Control 1
1 x 2.0mL Control 1
ELISA
circulating immune complexes
(CIC)
antigen-coated
microplate wells
ChLIA
CRP
1
Antibody-coated magnetic particles
ChLIA
CRP Calibrator Set
1
1 x 1.0 ml Calibrator 1/2/3/4/5
ChLIA
CRP Medium Control

1
1 x 2.0 ml control M


ChLIA
CRP High Control


1
1 x 2.0 ml control H



1Product manufactured by third party. Please contact your local EUROIMMUN representative for more information.
Back to top

Comunicazione destinata esclusivamente a professionisti sanitari


AccettoNon accetto