Disturbi del metabolismo lipidico
Informazioni cliniche
La componente endocrina del tessuto adiposo secerne una serie di ormoni chiamati adipochine. Nei soggetti gravemente obesi la funzione degli adipociti risulta irregolare a livello di produzione di questi ormoni. L’adinopectina e la leptina sono le adipochine più frequenti e rappresentano un collegamento tra disturbi metabolici e obesità.
L'espressione dell'adiponectina nel tessuto adiposo degli individui obesi è inferiore rispetto agli individui normopeso. L'adiponectina aumenta la sensibilità all’insulina, ha funzione antinfiammatoria e protegge dall'arteriosclerosi.
L'ormone pro-infiammatorio leptina sopprime l'appetito, aumenta il dispendio energetico e la perdita di peso. La sua concentrazione nel sangue è correlata alla massa adiposa: più è alta la percentuale di tessuto adiposo nel corpo, maggiore è la produzione dell’ormone. Questo passa attraverso la barriera ematoencefalica e raggiunge il centro ipotalamico responsabile del senso di sazietà. In caso di resistenza alla leptina, il centro nervoso della sazietà non risponde più all'ormone.
La resistenza alla leptina è una delle cause più comuni di sovrappeso e obesità. Il basso livello di adiponectina e l'aumento dei livelli di leptina nell'obesità causano un debole stato infiammatorio di tipo cronico che favorisce lo sviluppo dell'insulino-resistenza e del diabete di tipo 2, dell'ipertensione arteriosa, dell'aterosclerosi e di altre malattie cardiovascolari.
Diagnostica
La determinazione della concentrazione di adipochine può essere utile nella diagnosi e nella terapia dei disturbi del metabolismo lipidico. Si raccomanda di valutare il rapporto tra leptina e adiponectina, piuttosto che la sola concentrazione di uno dei due ormoni. EUROIMMUN offre dei test ELISA per la determinazione quantitativa dei due parametri.
Products
Filter techniques: